L'accessibilità digitale è un insieme di regole e buone pratiche che riguardano aspetti funzionali, grafici, tecnici ed editoriali.
Seguendo queste regole e buone pratiche, possiamo garantire che i supporti digitali (siti web, applicazioni mobili, documenti PDF, ecc.) siano accessibili alle persone con disabilità.
Ad esempio, un sito accessibile consente di:
- personalizzare la visualizzazione tramite il sistema operativo e/o il browser (ingrandire o rimpicciolire i caratteri, modificare la tipografia, cambiare i colori, interrompere le animazioni, ecc.)
- Navigare utilizzando tecnologie assistive come il text-to-speech o il Braille.
- Navigare senza usare il mouse, usando solo la tastiera, gli interruttori o un touch screen.
- Visualizzare contenuti video e audio utilizzando sottotitoli e/o trascrizioni.
- Ecc.